Che Leonardo fosse un genio, è cosa risaputa, ma che potesse stupire ancora a distanza di quasi cinquecento anni dalla morte sembra incredibile. Eppure… Si è parlato tanto, soprattutto ultimamente, dei significati nascosti nei dipinti leonardeschi e in particolare dell’Ultima cena.
di Gabriele Pierattelli su post di FoxMulder
Si è detto che la figura alla destra di Cristo non è San Giovanni ma la Maddalena, si è favoleggiato di V e Mformate dalle figure, di arcani significati dei colori.
Si è detto di tutto e di più senza poter dare prova alcuna di queste affermazioni.
All’improvviso, ecco la svolta: non più filosofeggiamenti pseudostorici o pseudoreligioso-esoterici, bensì chiari segni grafici!
La nuova, sensazionale, scoperta non è frutto di voli di fantasia ma di un lavoro sull’immagine, di un insieme di dati oggettivi.
Prendiamo L’ultima cena di Leonardo, capovolgiamola e sovrapponiamola a se stessa. Che succede? Semplice, appare un nuovo dipinto!
E’ quanto sostieneun informatico, studioso dilettante, presentando i risultati della sua singolare scoperta, partita per caso, che ha individuato una serie di coincidenze, sovrapponendo all’affresco la sua immagine riflessa, ad esempio con un lucido.
Slavisa è un tecnico informatico che casualmente, sfogliando la rivista di Sky, si è imbattuto in un’immagine delCenacolo che da subito gli è parsa strana, “una strana ombra al centro, come un libro fotocopiato”.
Da qui pochi semplici passi: ha tagliato la foto e l’ha piegata sull’asse di simmetria; immagine troppo piccola. L’ha quindi ingrandita e stampata una copia su carta e una su velina. Quest’ultima l’ha girata su se stessa e sovrapposta a quella su carta.
Ribaltando e sovrapponendo l'ultima cena di Leonardo da Vinci "appare" un templare sulla sinistra del dipinto!
Nella nuova immagine, la mano di San Bartolomeo va ad appoggiarsi sullo spigolo opposto del tavolo, come se fosse una cosa voluta,la figura del santo va a coprire completamente quella di San Simone, con il grosso nodo della sua tunica che sembra collimare perfettamente con il capo di quest’ultimo.
Dopo la sovrapposizione, dice ancora Pesce, la figura del Cristo resta quasi immutata nelle sue forme ma il suo abito diventa rosso e davanti gli compare un calice, mentre le figure al suo lato appaiono coronate e le montagne in lontananza vanno ad appoggiarsi sulle teste di queste due figure, esaltando il ruolo rispettivamente diSan Giovanni e San Giacomo.
Inoltre, dice ancora l’informatico, mentre nella parte destra del cenacolo Giuda, appoggiato al tavolo, è l’unico a rompere la linea dell’immagine, nella sovrapposizione la sua figura scompare per apparire all’opposto in unospazio, non certo casualmente, vuoto.
Nella nuova immagine, la mano di San Bartolomeo va ad appoggiarsi sullo spigolo opposto del tavolo, come se fosse una cosa voluta,la figura del santo va a coprire completamente quella di San Simone, con il grosso nodo della sua tunica che sembra collimare perfettamente con il capo di quest’ultimo.
Dopo la sovrapposizione, dice ancora Pesce, la figura del Cristo resta quasi immutata nelle sue forme ma il suo abito diventa rosso e davanti gli compare un calice, mentre le figure al suo lato appaiono coronate e le montagne in lontananza vanno ad appoggiarsi sulle teste di queste due figure, esaltando il ruolo rispettivamente diSan Giovanni e San Giacomo.
Inoltre, dice ancora l’informatico, mentre nella parte destra del cenacolo Giuda, appoggiato al tavolo, è l’unico a rompere la linea dell’immagine, nella sovrapposizione la sua figura scompare per apparire all’opposto in unospazio, non certo casualmente, vuoto.
Lo vedete anche voi il "santo graal" che appare ed il vestito di Gesù colorarsi di blu?!?
La sovrapposizione inoltre, compone sulla sinistra un personaggio strano, una figura seduta dai capelli rasati e dalla lunga barba, che sembra indossare un abito da templare, mentre uno dei commensali sembra stringere in petto un bimbo.
Pesce non azzarda ipotesi interpretative ma sottolinea come le due versioni dell’affresco sembrano alla fine affrontare due momenti diversi:
1) l’affresco del Cenacolo coglie il momento della rivelazione del tradimento di Giuda;
2) la versione sovrapposta sembra rappresentare invece la benedizione del pane e del vino, l‘istituzione dell’Eucarestia.
Ecco l'immagine che si ottiene ribaltando e sovropponendo a stesso il celebre autoritratto di Leonardo da Vinci! Da un'inquadratura di profilo ad una visione frontale! Era o non era un genio?!??
I possibili messaggi occulti contenuti nell’opera di Leonardo da Vinci sono stati di recente al centro del best seller “Il Codice da Vinci” di Dan Brown, che ha suscitato forti polemiche da parte della Chiesa, per allusioni a contenuti ritenuti eresie della dottrina cristiana.
L'informatico Slavisa Pesci.
Se qualcuno pensa che questo ragionamento sia frutto di una forzatura e di analisi a posteriori rispondo che Leonardo da Vinci, da eccentrico genio del Rinascimento qual’era, scriveva utilizzando la scrittura speculare, alla rovescia da destra a sinistra.
Ricordo anche che, come evidenziato nel video, sono numerosi i casi in cui, ribaltando e sovrapponendo i disegni del genio toscano, si ottengono “immagini” del tutto nuove.
Guardate cosa accade alla Gioconda giocando con la sua immagine!
Al momento nessuno studioso di Leonardo ha ancora visionato il filmato sulla sovrapposizione per esprimere pubblicamente un giudizio.
Le proprietà del Vaticano: solo a Roma 9 miliardi in case e terreni
La Chiesa possiede 100 mila fabbricati in Italia, molti destinati
ad attività economiche, per un'Ici non versata di 2200 milioni... Leggi tutto...
Chi era Giovanni Paolo II?Ecco quello che non si sa sul papa polacco..
Al di là della tanta propaganda istituzionale operata da tv e giornali, quanti sanno chi era in realtà tale papa Giovanni Paolo II?
Leggi tutto...
Cardinale Ruini, perché ha invitato Silvio a colazione?
Sig. Cardinale, nel 1991 da una sperduta parrocchia ligure, le scrissi sullo scandalo che provocò nei miei ragazzi la notizia del «cardinal-party» da 800 mila lire... Leggi tutto...
La Sacra Sindone svelata
Uno degli argomenti più dibattuti, all’interno della querelle mondiale sul cristianesimo, è sicuramente quello che riguarda la sindone di Torino... Leggi tutto...
Gli scopi umanitari non umani: Madre Teresa di Calcutta
Nell’ospedale di Madre Teresa a Calcutta, di fatto, varcate quelle mura la gente moriva senza cure mediche e medicine... Leggi tutto...
Chiesa, c'è un 8 per mille segreto:ecco dove finisce un miliardo di euro
Le campagne dell'otto per mille della Chiesa cattolica, che ogni primavera invadono Rai, Mediaset e radio nazionali, sono considerate nel mondo pubblicitario un modello di comunicazione... Leggi tutto...
LE DELETERIE CONSEGUENZE DELLA POLITICA DI PAPA GIOVANNI PAOLO II
È doveroso premettere che Karol Wojtyla, il futuro Papa Giovanni Paolo II ,prima di essere ordinato sacerdote, tra il 1941 ed il 1944, pur di guadagnare, si è anche prestato a vendere ai Nazisti Leggi tutto...
Monsignor Bertoldo:le donne inducono in tentazione i loro stupratori e fanno più vittime dei preti pedofili
RIASSUNTOSe una donna cammina in modo sensuale o provocatorio, qualche responsabilità nell’evento ce l’ha perché anche indurre in tentazione é peccato... Leggi tutto...
0 commenti:
Posta un commento