Coin Slider Gallery

Ciao, Benvenuto nel mio blog!

Puoi seguirmi sui social o sottoscrivere i feed.

Iscriviti al blog!

Ricevi per posta elettronica gli ultimi post. Basta inserire la tua email per iscriverti.

Condividi

barra social

0

CONTRO I CLERICALI

Copertina del libroContro i clericali, saggio di Massimo Teodori edito da Longanesi. Dai successi dell’ Italia civile degli anni Settanta con il divorzio e l’ aborto si è passati oggi all’ oscurantismo delle leggi sulla procreazione assistita e sul testamento biologico. Occorre chiedersi come mai sulle questioni di libertà, sui diritti civili e sui temi bioetici, ogni giorno in Italia si fanno passi indietro. Perché dilaga l’ influenza clericale proprio quando non esiste più la DC, partito unico dei cattolici? Perché gran parte del ceto politico, soprattutto nel centrodestra ma anche nel centrosinistra, è diventato così ossequioso verso la gerarchia ecclesiastica mentre la società si fa più libera e aperta? Contro i clericali narra mezzo secolo di storia italiana individuando le persone, i gruppi e le forze che sono stati i protagonisti, laici e clericali, del conflitto combattuto nella società, nella politica e nella legislazione.Senza reticenze e ambiguità si indicano nomi e cognomi, si raccontano fatti, misfatti e impensabili voltafaccia, si citano appelli e dichiarazioni, si stabiliscono nessi tra pressioni ecclesiastiche e abdicazioni politiche. Perché la sfida tra laici e clericali è il vero terreno su cui si gioca la presenza dell’Italia tra i Paesi dell’ Occidente moderno. 

Massimo Teodori, storico, saggista e polemista, è stato per tre legislature parlamentare radicale distinguendosi per le battaglie laiche e sui diritti civili. Collaboratore di giornali, radio e televisioni nazionali, è autore di una trentina di volumi tra cui, da ultimo, Maledetti americani (2002), Laici, l’imbroglio italiano (2007), Storia degli Stati Uniti e il sistema politico americano (2008) e Storia dei laici nell’Italia clericale e comunista (2008). Ha vinto numerosi premi tra cui «Saint Vincent», «Estense», «Tarquinia-Cardarelli», «Ignazio Silone» e «Premio Roma». Per avere ideato l’Israele Day, è stato insignito, primo italiano, della «Menorah d’oro».
Iscriviti ai feed Seguimi su Facebook Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube Seguimi con NetworkedBlogs

0 commenti:

Posta un commento

condividi

Condividi