Chi era Paolo di Tarso? Considerando che il primo a parlare di lui fu Marcione quando nel 140 portò le sue lettere alla comunità di Roma insieme al proprio vangelo, non si possono avere che dei seri dubbi sulla sua esistenza, dubbi che vengono confermati dal fatto che nessun documento, sia profano che religioso, parla di lui all' infuori degli Atti degli Apostoli che comunque non possono essere considerati come prova storica dal momento che sono stati scritti verso la metà del II secolo, cioè dopo un secolo dalla sua morte che la Chiesa dichiara essere avvenuta intorno al 63,ma in maniera quanto mai arbitraria perché priva di ogni sostegno storico.
0
Attraverso la figura di Paolo di Tarso si può fare una ricapitolazione generale di tutta l' evoluzione religiosa che ha portato al cristianesimo.
Chi era Paolo di Tarso? Considerando che il primo a parlare di lui fu Marcione quando nel 140 portò le sue lettere alla comunità di Roma insieme al proprio vangelo, non si possono avere che dei seri dubbi sulla sua esistenza, dubbi che vengono confermati dal fatto che nessun documento, sia profano che religioso, parla di lui all' infuori degli Atti degli Apostoli che comunque non possono essere considerati come prova storica dal momento che sono stati scritti verso la metà del II secolo, cioè dopo un secolo dalla sua morte che la Chiesa dichiara essere avvenuta intorno al 63,ma in maniera quanto mai arbitraria perché priva di ogni sostegno storico.
Continua a leggere...»
LE LETTERE DI PAOLO DI TARSO E GLI ATTI DEGLI APOSTOLI
Chi era Paolo di Tarso? Considerando che il primo a parlare di lui fu Marcione quando nel 140 portò le sue lettere alla comunità di Roma insieme al proprio vangelo, non si possono avere che dei seri dubbi sulla sua esistenza, dubbi che vengono confermati dal fatto che nessun documento, sia profano che religioso, parla di lui all' infuori degli Atti degli Apostoli che comunque non possono essere considerati come prova storica dal momento che sono stati scritti verso la metà del II secolo, cioè dopo un secolo dalla sua morte che la Chiesa dichiara essere avvenuta intorno al 63,ma in maniera quanto mai arbitraria perché priva di ogni sostegno storico.





Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento