Coin Slider Gallery

Ciao, Benvenuto nel mio blog!

Puoi seguirmi sui social o sottoscrivere i feed.

Iscriviti al blog!

Ricevi per posta elettronica gli ultimi post. Basta inserire la tua email per iscriverti.

Condividi

barra social

0

Il Papa va oltre: “Divorziati e risposati? Dobbiamo ripensarci”

Trapela un altro passo del libro del Papa: “La società è cambiata, è necessario approfondire il nostro pensiero”.
“Da un lato vi e’ la certezza di quello che il Signore ci dice: il matrimonio contratto nella fede e’ indissolubile. E’ una parola che non possiamo manipolare, dobbiamo mantenerla intatta, anche se contraddice gli stili di vita oggi dominanti”: e fino a qui non abbiamo difficoltà a riconoscere le opinioni di un uomo di Chiesa. A parlare è Benedetto XVI, papa Joseph Ratzinger intervistato dal giornalista Peter Seewald, colloquio che, come è noto, si appresta a diventare un libro, dal titolo “Luce del mondo”. Ma oltre a ciò che è ovvio dire, il pontefice, rispondendo al giornalista che gliansa72919672112131007 big Il Papa va oltre: Divorziati e risposati? Dobbiamo ripensarcichiedeva se la questione dei divorziati che si volevano accostare alla comunione potesse essere approfondita, risponde che dall’altro lato “quello che si puo’ fare e’ da un lato analizzare piu’ a fondo la questione della validita’ dei matrimoni. Fino ad oggi il diritto ecclesiastico ha presupposto che chi contraeva matrimonio sapesse che cos’e’ il matrimonio. Nell’odierno groviglio di opinioni e in una costellazione totalmente mutata, e’ piu’ facile che si creda che corrisponde maggiormente alla normalita’ rompere un matrimonio. E allora e’ necessario chiedersi come riconoscere la validita’ e come sia possibile operare per una guarigione”.
LE PERSONE – Certo, il che non vuol direriammettere automaticamente il protagonista di una vicenda divorzile all’accesso ai sacramenti, ma il punto è che “la pastorale dovra’ allora vedere come restare vicina alla singola persona e, anche nella situazione diciamo irregolare, aiutarla a credere in Gesu’ Cristo Redentore, a credere alla sua bonta’, e che Lui e’ ancora li’ per lei, anche se non puo’ ricevere la Comunione; ed e’ restare nella Chiesa, anche se la condizione in cui vive non e’ in ordine dal punto di vista del diritto ecclesiastico”. Insomma: prima delle regole, le persone, dice Ratzinger. Solo l’ultima delle aperture sui temi più controversi del dibattito sull’attualità della Chiesa, contenute nel libro di prossima uscita: è di soli pochi giorni fa, infatti, l’uscita sull’utilizzabilità del profilattico da parte delle prostitute (querelle linguistica a parte).

http://www.giornalettismo.com/archives/98016/papa-divorziati-chiesa/

Iscriviti ai feed Seguimi su Facebook Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube Seguimi con NetworkedBlogs

0 commenti:

Posta un commento

condividi

Condividi