A poche ore dall’evento che potrebbe sconvolgere i rapporti internazionali tra diversi Stati – la pubblicazione da parte diWikileaks di centinaia di migliaia di documenti riservati – è emersa in anticipo la pubblicazione di un documento che riguarda le previsioni che gli Usa avrebbero espresso sull’elezione del Papa successore di Wojtyla, nonché la delusione dopo l’elezione di Ratzinger.
ittadini dell’ultima superpotenza rimasta e non sarà un francese perché molti ricordano quanto i Papi francesi nel XIV secolo furono sospettati di essere influenzati dalla monarchia francese». Dunque la previsione contenuta nel paragrafo 12 è che «a godere di un considerabile vantaggio potrà essere un candidato dell’America Centrale o del Sud» anche per «il notevole numero di cattolici». Gli ultimi tre paragrafi si soffermano su altre caratteristiche considerate necessarie: «Dovrà avere un’esperienza pastorale per dimostrare le proprie qualità umane», «dovrà avere esperienza internazionale per affrontare le maggiori questioni della nostra era» e «dovrà essere un buon comunicatore, abile nell’uso dei nuovi media elettronici per trasmettere il messaggio della Chiesa in maniera chiara e potente».Ma la frase seguente contiene dettagli sull’identità della medesima fonte: «Quando abbiamo visto Brown dopo l’apparizione del nuovo Papa dal balcone, l’americano era sotto shock e ci ha detto di essere rimasto senza parole». Il commento finale è: «Nonostante le speculazioni dei media sul sostegno a Ratzinger da parte di molti cardinali, la sua elezione è stata una sorpresa per molti».
I diplomatici statunitensi dunque ammettono che non avevano creduto alle voci che davanoRatzinger favorito, credendo di più all’ipotesi di un candidato proveniente da un Paese in via di sviluppo. Nella pagina seguente Ratzinger viene comunque definito un «cardinale potente» con la reputazione di essere «il guardiano dell’ortodossia teologica». Ma «sebbene i media lo descrivono come un despota autocratico», in un incontro con lui un alto diplomatico Usa lo ha trovato «sorprendentemente umile, spirituale e facile da trattare». Le previsioni immediate si riassumono in tre espressioni: «Continuerà la rotta», «il focus sarà sull’Europa» e «forse sarà una figura di transizione».
BATTAGLIA PER LA TRADIZIONE - Per avere la prima analisi sulle prospettive del nuovo Papatobisogna arrivare al 12 maggio 2005. Il documento si intitola «Benedict XVI: Looking Ahead to the New Pontificate» e nelle sette pagine dattiloscritte si sofferma sulle «implicazioni della scelta compiuta dalla Santa Sede». «Sebbene i cardinali non possono discutere i dettagli del voto nel Conclave» ciò che emerge dalle conversazioni intercorse con i diplomatici di Washington è «continuità con il Papato di Giovanni Paolo II, ortodossia teologica e un Papa che non regnerà quanto il predecessore».A giocare a vantaggio di Ratzinger «è stato il fatto che in 23 anni di carriera ha incontrato letteralmente migliaia di vescovi e cardinali in tutto il mondo» e «molti hanno pensato non solo che lo conoscevano ma che lui era al corrente dei loro problemi ecclesiastici».
A rafforzare il nuovo Papato c’è l’«assenza di un favorito fra i suoi concorrenti a causa delle divisionifra Italia e America Latina» che hanno impedito «la materializzazione di un candidato del mondo in via di sviluppo». Ad aver avuto successo è stata la strategia dei sostenitori di Ratzinger basata sulla convinzione che «in tempo di crisi la Chiesa si rifugia nell’identità europea» come avvenuto in passato. Da qui lo scenario di un Papato «concentrato sull’Europa» e segnato «dalle critiche di Ratzinger all’adesione della Turchia all’Ue».
Riguardo al resto del mondo: «Chi è vicino al nuovo Papa si aspetta un impegno battagliero contro il secolarismo negli Stati Uniti e in altre nazioni dell’Occidente, assieme alla dovuta attenzione per il mondo in via di sviluppo» e in particolare per l’America Latina in ragione «dei molti cattolici delusi» dalla mancata nomina di un cardinale sudamericano.








0 commenti:
Posta un commento